Riva Super Tritone 82 cm
Véritable objet d’exception, cette maquette d’une longueur de 82 cm a été réalisée à l’échelle 1/10ème.
Fidèle réplique du prestigieux Riva Tritone, cette maquette officielle exclusive est entièrement réalisée à la main à partir de matériau noble : Bois véritable et sellerie marine. Toutes les pièces d’accastillage sont en laiton chromé réalisées sur mesure par par des bijoutiers. 10 couches de vernis sont appliquées pour obtenir une excellente brillance et profondeur de vernis. Modèle proposé en sellerie bleue turquoise et blanche.
Il modello viene consegnato in una doppia confezione sicura.
Maquette livrée avec un certificat numéroté d’authenticité et une garantie d’1 an. La garantie d’une authentique maquette Riva
Réf. : R TRIT 82 Échelle : 1:10
Longueur : 82 cm / Largeur : 29 cm / Hauteur : 26 cm
1662,50 €
Storia di questo modello :
Il Riva Super Tritone è un'evoluzione del Tritone (costruito dal 1953 al 1966). Prodotta dal 1960 al 1964, era equipaggiata con 2 motori Chris craft V8 da 275 CV.
Furono prodotti 255 esemplari, di cui 233 per il Tritone e 22 per il Super Tritone.
Il Tritone è stato il primo bimotore prodotto in serie da Riva. È rimasto ineguagliato.
Nel 1960, Riva costruì su ordinazione un Tritone Special, scafo n. 132, lungo 8,30 metri, motorizzato con due Cadillac V8 da 325 CV. Durante i test, questo macchinario unico nel suo genere ha raggiunto, in via non ufficiale, i 96 chilometri all'ora presso la base di velocità di Sarnico.
Oltre che per le sue dimensioni imponenti, il Tritone si distingue immediatamente da un Ariston dello stesso periodo per le quattro prese d'aria laterali. Il suo volume consente di ospitare una cabina nella parte anteriore, sottocoperta. Il sedile anteriore ribaltabile e la capote lasciano un volume confortevole nell'abitacolo. È dotata di un cruscotto in formica e di un imponente volante fino al 1964. Una nuova configurazione in mogano fu installata fino all'ultimo modello prodotto nel 1966.
Il Tritone è oggi uno dei modelli Riva più rari. Molti utenti hanno preferito l'Aquarama, più adatto alle nuove abitudini di svago.




